Street
Alla scoperta del colore nelle nostre città
La street, la difficoltà di raccontare
Usciamo di casa e facciamo una foto di Street. Quante volte lo abbiamo pensato e fatto. Ma poi in strada l’ispirazione magica non è arrivata. Perché ?
Non dobbiamo imporci di scattare a tutti i costi ma vivere l’attimo con serenità ,aggirarci curiosi seguendo i nostri ritmi ed entrando in empatia con luoghi e persone. L’immagine arriverà da sola. Oppure siamo dei programmatori nati, o peggio ancora dei maniaci del controllo e usciamo di casa con un progetto preciso, scegliamo i nostri soggetti in anticipo e passiamo ore in attesa che proprio quel soggetto faccia proprio quello che serve a noi. Ci costruiamo un “capanno urbano mimetico” è stiamo appostati per giorni. Naturalmente scherziamo… però in merito alla street esistono in effetti due filosofie contrapposte, una legata all’improvvisazione, l’altra alla programmazione. Sono entrambe valide e la scelta sta a noi in base a cosa vogliamo realizzare. Sapere cosa si vuole, rende in effetti molto più facile tornare a casa con un lavoro organico ed immagini coerenti.

Sony A7 III 85 mm 1,8 1/250 f 2,0 iso 200
PRO: un momento irripetibile durante una Parata.
CONTRO: utilizzare f 2,0 per la street è pericoloso. E’ a fuoco il cappello non il viso, nonostante la Sony non perda un colpo, quando si è in strada conviene usare f 3,5 lascia più margine di errore
Sotto: sulla sx troppo colore, distoglie lo sguardo
